BAND

Miss Antropussy

Titolo

My Gnome is Miss Antropussy

Data

20.432 A.C.

Genere

Remote (S)Experimental

Creatori del Remote (S)Experimental  con una influenza ancestrale su tutta la favolosa storia del Rock.

"My Gnome is Miss Antropussy" è il loro (meglio sarebbe dire "suo", poi - quando potremo - sveleremo il perchè) epocale, provocatorio ed assolutamente (non si può non ripetere questo aggettivo concettuale in questo caso) favoloso album di esordio!

Miss Antropussy, dopo essersi presentat* con il suo Gnome, ci conduce, facendosi guidare proprio da lui, in un viaggio nella profondità delle viscere della terra (ma questa è, ovviamente, una metafora) con la proverbiale avidità di conoscenza (altra evidente metafora) e la contestuale notevole capacità di apprendere i misteri ed estrarre i tesori (ulteriore ed ineffabile metafora) che contaddistingue, finanche nell'etimologia, gli gnomi.

Un percorso che, muovendo da un futuro remoto, ovvero da Paracelso, riavvolge il nastro di ogni racconto fiabesco con l'obiettivo esplicito di ricondurlo nei canoni dei suoi primordiali valori e funzioni, ponendo in atto una necessaria, spietata, sua degrimmizzazione.

Difatti gli immensi danni perpretati al genere fiabesco dai Fratelli Grimm sono ben noti, purtroppo, a tutti: la depurazione di ogni contenuto sessualmente esplicito che era stato sempre tratto ineludibile del genere letterario fino ad allora e che furono da loro scientemente ridimensionati conducendo, peraltro, ad un disarmante svuotamento di senso (ineluttabile effetto ogni qual volta, per goffa repulsione del nostro stesso essere, si cerca di eliminare la sensualità).

Con "My Gnome is Miss Antropussy" viene sonicamente disegnata una vera e propria fisioGnomica di personaggi di favole tra le più oralmente raccontate (altra indicibile metafora) da far invidia alle tavole di Lombroso! Illuminante, ad esempio, "Arda Rock" brano con il quale i Miss Antropussy ricollocano nella loro adeguata dimensione gli Elfi che più che proprio dalla Terra di Mezzo non dovrebbero, in effetti, manifestarsi. Ed encomiabile, a nostro modesto avviso, l'intenzione di confutare l'assimilazione leopardiana tra folletto e gnomo (in quelle "Operette Morali" che il sommo poeta scriverà, peraltro, solo nel 1827 D.C.) a fronte di una assoluta e scientificamente documentata salubrità mentale del secondo al contrario del primo. Anche se, comunque, neanche la follia, alla fine, può asserire che l'uomo sia il centro dell'universo. 

Peraltro qui la misantropologia è completamente rovesciata nella visuale (ovviamente) dal basso e nell'esplorazione dei suoi aspetti positivi, spesso, troppo spesso, dimenticati.

Ma, noi lo sappiamo molto bene, il fiuto di/dei Miss Antropussy è assolutamente leggendario!

Che dietro di lei/loro si celi proprio, magari, Dama Galadriel?!

Tracklist

1) Arda Rock

2) I Hate You, Brothers Grimm

3) Lombroso's Shadow

4) Please to Meet You, Dama Galadriel

5) You Are Only a Stupid Vorwerk!(*)

6) Operette Immorali

(*) Questo brano fu oggetto di una causa penale e civile per diffamazione intentata dalla Vorwerk SE & Co. KG di Wuppertal, alla fine peraltro vinta dai Miss Antropussy.

Presto la recensione completa QUI!

TURN ON, CAPIT MUNDI? DROP OUT!

misantropus gnomes

Copyright © 2023-2025 Capit Mundi? - Designed by Tooplate