FANZINE

PAT PAT RECORDER

CITTA'

Firenze

ATTIVITA'

1986-1987

Genere

Sperimentale / CyberPunk

pat pat recorder fanzine

PAT PAT RECORDER "Linee ordinarie Urbane"(1986) --> PDF [clicca qui per scaricarlo]

PAT PAT RECORDER (1987) --> PDF [clicca qui per scaricarlo]


Spazio underground fiorentino collegato tra le altre cose al punk hardcore, dove si sono susseguite nell'arco di circa sei mesi diverse iniziative alternative, quali performance poetiche, sonore, multimediali (utilizzando varii media tra cui anche il personal computer), mostre o presentazioni di fanzine, notti di graffiti urbani e pubblicazioni che hanno in un certo modo movimentato l'ambiente alternativo fiorentino tra il 1986 e il 1987. (Ne parliamo anche QUI nella pagina della fanzine "Bambina Precoce")

Fondato da Tommaso Tozzi (clicca QUI per info), Priscilla Lena Farias, Steve Rozz (Oil 13") e Nielsen Gavyna ai quali si aggiunse, successivamente, Massimo Cittadini.

Oltre a delle installazioni, azioni urbane e happening vari realizzati da Tozzi dal 1984 in poi in spazi vari, altri happening e installazioni con la presenza del personal computer furono realizzati da Tozzi stesso al Bang Amen (un garage da lui utilizzato e autogestito come spazio multimediale nel 1986 per organizzarvi installazioni happening e mostre di una certa area underground toscana) e al Pat Pat Recorder tra il 1986 ed il 1988 (due stanze che proseguivano l’esperienza di Tozzi del Bang Amen - questa volta con un’autogestione coordinata da Tozzi insieme a Priscila Lena Farias, Stefano “Steve Rozz” Boschi e Claudio “Nielsen Gavyna” Gavina - in un sottosuolo sempre a Firenze in cui vi era anche la cantina dei gruppi musicali punk hardocore fiorentini e che veniva frequentato, tra gli altri, da tutto il più ampio gruppo toscano e nazionale delle fanzine “Bambina Precoce” e “G.D.H.C.”).

Tommaso Tozzi, che aveva condiviso con Stefano “Il Generale” Bettini ed altre aree di militanza, alcune esperienze giovanili della contestazione politica e dell’autoriduzione dai tempi del liceo nel 1974, pur sempre rimanendo all’interno di una prassi di tipo pacifista. Nella primavera del 1986 Tozzi prenderà in affitto nell’area di Piazza delle Cure a Firenze un garage di 22 metri quadri, che denominerà Bang Amen - spazio multimediale e che farà diventare nuovo luogo autogestito di aggregazione, performativo ed espositivo per l’area del Granducato Hardcore.

L'esperienza durerà pochi mesi a causa delle proteste del vicinato e delle indagini delle forze dell’ordine.

Riaprirà a settembre 1986 in Via Ricorboli 4, come autogestione congiunta: in una stanza i gruppi del punk hardcore fiorentino  (vedi il Granducato Hardcore) creano la loro sala prove, mentre in altre due stanze del seminterrato nasce il Pat Pat Recorder, un nuovo spazio multimediale autogestito, fondato sempre da Tozzi, insieme a Priscila Lena Farias (artista e grafica brasiliana, oggi docente all’università di San Paolo), a Stefano “Steve Rozz” Boschi e a Nielsen Gavyna (che durante l’estate avevano formato con Tozzi il gruppo musicale sperimentale Oi/ 13’).


WEBGRAFIA ESSENZIALE:


[clicca QUI per leggere]


clicca QUI per tornare alla Mappa delle Fanzine